Ornella Angela Tomasello
Bewertet in Italien am 13. September 2024
La macchina del pane è piccola, compatta, occupa poco posto, è bella e funziona bene, anche il pane integrale viene bene, non uso il Ricettario. Rispetto alla vecchia Home Bread, comprata oltre 10 anni fa, ha solo una pala impastatrice, ma la palla si forma bene, ungendo prima il cestello, il perno e successivamente la pala infilata sopra, non ho avuto problemi a toglierla a fine cottura, invece con la vecchia macchina, avevo studiato i cicli e i tempi, la toglievo prima della lievitazione. Per pane integrale, intendo completamente integrale, è riuscito benissimo, sono veramente soddisfatta! Essendo un impasto diretto ho usato il lievito secco in bustina Bio NaturaSì, una bustina e mezza circa 10 gr, considerando che in 2:50 è pronto. 600 g di farina integrale (300 di farro integrale e 300 di grano tenero integrale), 10 g di sale, 1 manciatina di frutta secca e semi. Ho sciolto il lievito in un po' d'acqua (circa 30 g presa dal totale), separatamente ho sciolto il sale in un altro po' d'acqua (sempre dal totale), dopo aver unto cestello, perno e pala, ho messo dentro l'acqua, il sale sciolto, la farina livellata delicatamente, lasciando un leggero solco al centro dove ho messo il lievito sciolto. Ho acceso la macchina, Programma 10, peso 1 kg, crosta chiara. Avviato, ho controllato la consistenza giusta nel formare la palla e l'ho lasciata andare, al bip ho inserito i semi, controllando ogni tanto che non rimanesse attaccata alle pareti del cestello, ma tutto ok, il pane è uscito lievitato bene (l'integrale non arriva mai fino al bordo), raffreddato, tagliato e gustato! L'ho fatto anche con il poolish perché lievitasse meglio e fosse ancora più morbido, il primo esperimento, con la semola integrale e l'avena integrale, forse 100 g di avena sono troppi e hanno scombinato le dosi, ho dovuto fare degli aggiustamenti che però hanno portato fuori dal peso massimo, così l'ho messo nella Olla GM Deluxe H, lievitazione 2 ore e cotto per 30' a 200°, funzione Eco e poi girato, per altri 10' sempre Eco. E' uscito morbido pieno di buchetti! Quindi ho riprovato a fare il poolish con la farina Tipo 1 e l'acqua, entrambi 330 gr, ho mischiato bene e poi, l'ho messo nel cestello unto nel modo solito, livellato delicatamente, ho versato sopra 220 g di farina di farro integrale, livellato senza premere, un paio di giri di olio evo e ho inserito il cestello nella macchina. Programma 10, 1 kg, crosta chiara ed allungato il tempo di 2:50 di 12 ore, fino a 14:50 e avviato la macchina. Quando la macchina ha cominciato ad impastare veloce ho aggiunto il sale, palla formata bene, quindi l'ho lasciata andare. Il pane è riuscito benissimo, raffreddato, tagliato, profumato e morbido con tanti buchetti. Naturalmente, il prossimo poolish sarà integrale, 300 g di farina integrale e 350 g di acqua, la giusta proporzione perché le farine intere necessitano di più acqua. Rispolvererò le vecchie ricette per fare la pasta fresca, la pizza, col programma marmellata si può fare la polenta, il ragù di carne, il risotto... anche se questi ultimi due si preparano più velocemente a pressione nella Olla Gm Deluxe H. Adesso esplorerò anche le altre funzioni, chissà se lo yogurt o il formaggio vengono meglio nel Browin o nella nuova Macchina del Pane? Comunque, il pane è riuscito benissimo rispetto a quella vecchia e c'è anche un risparmio notevole, da 2650 w a 750 w, nella quale i panini non mi sono mai riusciti, forse non ero abbastanza veloce e risultavano troppo pesanti... la Pain & Délices non li fa, ma posso sempre preparare l'impasto con il poolish e fare la seconda lievitazione in forno e poi, cuocerli nel fornetto. Già mi sono innamorata di questo gioiellino, la consiglio! Per fare il Pane Bianco, Francese, Pane Dolce da colazione e Torte con farina 0 è molto più semplice, rispetto alle farine integrali, se non avete problemi di glicemia come me, lievita benissimo e poi, il Manuale ed il Ricettario sono molto più curati, rispetto a quello vecchio della Home Bread.