Warenkorb

Ihr Warenkorb ist leer

Ihr Warenkorb ist leer

2 Stück Pro Micro 32U4 Modul Type-C Entwicklungsboard Mikrocontroller-Board 5 V 16 MHz mit Pin-Headern

Kostenloser Versand ab 25.99€

13.99€

5 .99 5.99€

Auf Lager

Info zu diesem Artikel

  • Type-C-Schnittstelle, Pro Micro-Modul, Arbeitsspannung: 5 V, Eingangsspannung: 7–12 V
  • Speicher 32 KB, SRAM: 2 KB, EEPROM: 1 KB, Taktfrequenz: 16 MHz 4-Kanal-10-Bit-ADC, 5 PWM-Pins, 12 digitale I/O, serielle Rx- und Tx-Hardwareanschlüsse.
  • 4-Kanal-10-Bit-ADC, 5 PWM-Pins, 12 digitale I/O, serielle Rx- und Tx-Hardwareanschlüsse
  • 32U4 arbeitet mit 5 V/16 MHz
  • Integrierter Spannungsregler für Spannungen bis zu 12 V DC. Bei Leistungsplatinen mit instabiler Stromversorgung muss diese an die RAW- und VCC-Pins angeschlossen werden



Produktinformation

32U4
ATMEGA32U4

André
Bewertet in Deutschland am 2. Januar 2025
Ich habe die zwei kleinen Pro Micro Module zum testen erhalten. Da ich vor einer weile schon einmal eine Art DIY Tastatur mit 3 Tasten anfangen wollte brauchte ich ein Mikrocontoller den man auch als HID Gerät nutzen kann. Per Code kann man somit Tastenanschläge Simulieren als würden sie von einer richtigen Tastatur kommen.Und das ganze funktioniert mit den Modulen perfekt. Und bisher ist mir auch nichts negatives aufgefallen, USB-C klappt perfekt. Lädt die Projekte problemlos hoch und arbeitet auch genau so wie er soll.
Maze
Bewertet in Italien am 12. Februar 2025
UNBOXING 📦:Il pacchetto contiene due schede Pro Micro 32U4 con i connettori da saldare. La dimensione è davvero ridotta, il che le rende comode per progetti in cui lo spazio è un fattore critico. La presenza della porta USB-C è una piacevole sorpresa rispetto ai modelli precedenti, facilitando la connessione senza dover cercare cavi micro USB.USO ☕:Una volta collegata, la scheda è stata riconosciuta senza problemi da Linux e Raspberry Pi, mentre su Windows è necessario prestare attenzione alla gestione delle periferiche. La programmazione richiede di selezionare "Arduino Micro" nell'IDE Arduino per evitare problemi di compatibilità. I pinout offrono una buona versatilità con supporto PWM e ADC a 10 bit, ma il design dei LED potrebbe creare un po' di confusione all'inizio. La scheda può essere alimentata direttamente da USB-C o attraverso i pin RAW e VCC, ma bisogna prestare attenzione a non usare più di un metodo di alimentazione alla volta ad evitare cortocircuiti (e magari danni alla scheda).COSA MI E' PIACIUTO 👍:• Dimensioni compatte, perfette per progetti embedded.• USB-C, che facilita la connessione senza problemi di cavi incompatibili.• Buona compatibilità con Arduino IDE, una volta impostata correttamente.• Prezzo interessante considerando la quantità di funzioni offerte.• Possibilità di utilizzo come dispositivo HID (simulazione di tastiera, mouse, ecc.).COSA NON MI E' PIACIUTO 😞:• Assenza di documentazione chiara e dettagliata.• Pinout errato nelle immagini fornite dal venditore, il che può confondere chi non ha esperienza con queste schede.• LED non standard, con comportamenti differenti rispetto ad altri modelli Arduino.• Necessaria una ricerca approfondita per sfruttare tutte le potenzialità della scheda.CONCLUSIONI 📢:Nel complesso, il Pro Micro 32U4 è un'ottima soluzione per chi cerca una scheda compatta e versatile, con il vantaggio dell'USB-C e la possibilità di emulare dispositivi HID. Tuttavia, la mancanza di documentazione ufficiale e qualche svista nel pinout potrebbero creare difficoltà ai meno esperti. Il rapporto qualità-prezzo è comunque positivo, specialmente per chi ha già esperienza con l'ecosistema Arduino e sa come reperire informazioni aggiuntive per superare le difficoltà iniziali.
pamod
Bewertet in Italien am 5. November 2024
PREMESSA: Poiché la filosofia dietro Arduino prevede design "open", bisogna sempre fare attenzione alla denominazione dei vari "cloni" o come li si voglia definire. Al di là delle questioni linguistico-filosofico-giuridiche, però, occorre poi distinguere tra i progetti "clone", che ripropongono schede con componenti, geometria, connettività e, in generale, caratteristiche identiche o perfettamente sostituibili a quelle di modelli "originali", e le "rielaborazioni" di alcuni costruttori, che, partendo da un design base originale, lo modificano variamente, in modo e a livello tale da creare differenze percepibili a livello di integrazione in progetti, programmazione o prestazioni/caratteristiche fornite. Il modello "Pro Micro Atmega32U4, infatti, è un esempio di quest'ultima categoria, partendo da una "rielaborazione", con creazione di un "ibrido", dei disegni originali "Pro Mini" e "Micro" da parte di una nota azienda attiva nel campo della microelettronica e robotica (Sparkfun). Questo nuovo disegno ha riscosso particolare successo, di fatto stimolando la sua (ri)produzione da parte di numerose aziende, in particolare, cinesi.In questo caso, in particolare, la sostituzione del processore originale del Pro Mini (328P) con l'Atmega32U4 (del Micro) ha portato all'integrazione nativa della porta USB (assente o implementata via convertitori USB-seriale nel Pro Mini e derivati con 328P), ma ha anche causato varie conseguenze pratiche nel design e nella programmazione del dispositivo, che in alcuni aspetti hanno effetti imprevedibili e fuorvianti, come sarà descritto di seguito. Purtroppo, mentre tali casi richiederebbero un'attenzione maggiore del normale nel supporto da parte del costruttore/distributore, in questo caso ci troviamo davanti alla totale mancanza di indicazioni utili e, addirittura, a un disegno del pinout (replicato tra immagini e parte descrittiva) nella pagina del sito Amazon dedicata al prodotto, in cui l'immagine del chip è capovolta e la numerazione di parte dei pin è sbagliata (e incompleta).DESIGN E USO:Date le difficoltà e problematiche già dall'inizio per capire a fondo il dispositivo e farlo funzionare appieno, le sezioni "DESIGN" e "USO" in questa recensione sono trattate insieme.La minuscola scheda (acquisita in confezione da 2, con connettori da saldare) è dotata di 12 pin per lato e di una presa USB-C (novità per gli Arduino delle prime generazioni) per programmazione e alimentazione. Quest'ultima può essere ottenuta anche fornendo 7-12 V tra pin "RAW" e "GND" o anche ESATTAMENTE 5 V tra pin "VCC" e "GND", dove, ovviamente, solo UNO dei tre metodi di alimentazione deve essere usato!A bordo sono presenti anche tre LED, uno verde, vicino alla presa USB, e due rossi, dal lato opposto della scheda. Il LED verde indica che la scheda è alimentata, per quelli rossi, la cosa è un po' più complicata (vedere sotto).La scheda Pro Mini "originale" esiste sia con processore ATmega328P, che Atmega168 e, in entrambi i casi, sono offerte configurazioni alternative di voltaggio/frequenza di 5V/16MHz e 3.3V/8MHz, per un totale di 4 configurazioni diverse. In questo caso, invece, il processore è uguale a quello del Micro originale, un Atmega32U4, che nel prodotto in esame è offerto nella configurazione 5V/16MHz (controllata con il tester, vedere foto).Anche i LED a bordo differiscono dagli altri design Arduino classici. Manca il LED "default" collegato al pin 13, quello che si usa nel diffusissimo programma di prova "Blink", per intenderci. Il LED verde power pare essere, appunto, solo quello. Gli altri due, invece "dovrebbero" essere i LED che indicano la trasmissione (TX) o ricezione (RX) di segnali, ma, probabilmente, visto che la comunicazione via USB è ora integrata nel processore, l'attività dei LED per tale scopo è solo parziale (si vedono lampeggiare all'accensione e durante la programmazione), mentre nell'uso costante sono di default accesi, anche in assenza di attività rilevante. Tuttavia, i LED possono essere programmati. Dopo paziente ricerca in rete, si scopre che il pin associato al LED RX è il 17, mentre, addirittura, esiste un misterioso e segreto pin 30 che, come il binario 9 e 3/4 di Harry Potter, dà accesso al pin TX!Ma, scoperta più importante, un po' navigando, un po' per logica, tentativi ed errori, si scopre che per programmare questa scheda (almeno tramite Arduino, versione legacy 1.8.19) occorre considerarla una Arduino Micro (Pro mini, in tutte le combinazioni non funziona). Adoperando il programmatore AVRISP mkII, l'operazione funziona senza problemi.Da notare come, diversamente dai sistemi Linux e Raspberry Pi (almeno recenti), su cui il dispositivo viene automaticamente riconosciuto come altri USB, sotto Windows esso possa essere classificato tra periferiche generiche, come le tastiere o mouse, oltre ad apparire come porta seriale.Il pinout riportato (2 volte) nelle illustrazioni della pagina del prodotto sul sito Amazon è sbagliato: la scheda è mostrata capovolta (sul retro), ma le indicazioni corrispondono alla vista frontale. Inoltre, le varie numerazioni (in particolare quelle in verde) sono sbagliate sul lato destro.Purtroppo, non posso al momento ridisegnare lo schema esatto e completo (di tutte le ridondanze tra funzioni e modalità, analogica o digitale, supportate), ma con un po' di ricerca online su prodotti simili è facile reperirlo. I cerchietti intorno ai pin 3,5,6,9 e 10 indicano il supporto HW per la funzione PWM (analogWrite() in Arduino IDE).Una volta finita la ricerca "archeologica", la programmazione, il caricamento e il funzionamento scorrono via senza problemi, e vi si trova per le mani un microscopico Arduino classico, che espone tutti i principali standard di collegamento e numerose funzioni (conversione ADC a 10 bit, PWM,...) che rendono tanto comoda questa famiglia di prodotti per la didattica, l'elettronica/domotica/robotica "homemade" e la realizzazione di prototipi di dispositivi vari.CONCLUSIONI:La valutazione finale (4 stelle) è la media assolutamente non pesata (sbilanciata a favore delle qualità del dispositivo rispetto alla fatica per "capirlo" e farlo funzionare) tra le 5 che gli andrebbero date per come funziona, anche rispetto allo spazio occupato, e le 0, che, se possibile, andrebbero date a supporto, spiegazioni e illustrazioni sul sito.Il prezzo, al momento della recensione, di 17,99 € per due pezzi, con possibile coupon del 5%, non è particolarmente economico, soprattutto se si consideri l'ormai sempre più ampia e varia disponibilità di schede con prestazioni, dimensioni e funzionalità (in primis sul fronte connettività) più avanzate. Anche qui, il giudizio è a favore del prodotto e non comporta la perdita di un'altra stella solo perché la valutazione considera come i potenziali acquirenti possano aver bisogno di specifiche caratteristiche della famiglia Arduino classica (alimentazione a 5 V, funzionalità specifiche su interrupt o altro), non possedute o non direttamente/facilmente ottenibili con altri prodotti.
Produktempfehlungen

29.99€

13 .99 13.99€

4.3
Option wählen