Warenkorb

Ihr Warenkorb ist leer

Ihr Warenkorb ist leer

Digitaler Film und Diascanner mit großem 5-Zoll-LCD-Display, Schiebe-Scanner zum Digitalisieren von Negativscannern, Konvertiert 135, 126 KPK, 110 Negative und Super 8 Filme in JPEG 22 MP

Kostenloser Versand ab 25.99€

105.46€

49 .99 49.99€

Auf Lager

Info zu diesem Artikel

  • Bewahren Sie Ihre wertvollen Erinnerungen auf: Mit unserem digitalen Scanner können Sie ganz einfach alte Negative in Farbe und Schwarzweiß (135, 110, 126 mm) und Super 8 Dias anzeigen, bearbeiten und konvertieren. Dank des integrierten 128 MB Speichers und der Unterstützung für SD-Karten (bis zu 64 GB, nicht im Lieferumfang enthalten) ist das Speichern ein Kinderspiel.
  • 5-Zoll-LCD-Bildschirm für optimale Sicht: Der Fotoscanner verfügt über einen großen 5-Zoll-Bildschirm und der große Betrachtungswinkel ermöglicht es Ihnen, Negative und Dias sofort zu überprüfen und Fotos in Echtzeit anzuzeigen und nach Bedarf zu bearbeiten.
  • Einfache Bearbeitung mit nur einem Tastendruck: Die einfache Bedienung ermöglicht es Ihnen, Fotos sofort während des Scans zu bearbeiten: Zoom, Spiegeleffekt, Belichtungseinstellung und RGB. Alles, was Sie tun müssen, ist den entsprechenden Film- oder Dia-Typ auszuwählen und zuerst die Auflösung einzustellen (14 MP/22 MP).
  • Anschluss an einen Computer/Fernseher: Nachdem Sie das Foto korrekt gescannt und gespeichert haben, schließen Sie es über ein USB Type-C-Kabel an einen Computer an einen Computer an (zum Anschluss an einen Fernseher verwenden Sie ein HDMI-Kabel), um das Foto zu lesen oder zu kopieren und es auf dem Produkt oder der SD-Karte im Steckplatz zu speichern. (beide Kabel sind im Lieferumfang enthalten)
  • Umfangreiches Zubehör: Das komplette Set enthält einen Scanner, ein USB-Kabel, ein HDMI-Kabel, ein Netzteil, eine Reinigungsbürste, einen Ständer für verschiedene Filmformate und eine ausführliche Anleitung.


Erinnern Sie sich gerne an die Negative und Folien der Vergangenheit? Im Gegensatz zu anderen frustrierenden Scannern, bei denen Sie das Fach entfernen und die Folien jedes Mal neu positionieren müssen, muss der neue digitale Filmscanner kein technischer Experte sein, um alte Fotos anzuzeigen, zu bearbeiten und zu konvertieren! Dieser einfache und elegante 22-MP-Scanner liefert gestochen scharfe Bilder auf Knopfdruck Noch besser, ohne viel Aufwand zu sehen. Erleben Sie Erinnerungen an alte Zeiten auf dem großen 5-Zoll-LCD-Bildschirm mit ultra-weitem Betrachtungswinkel und Galerie-Modus – perfekt, um Fotos in der Vorschau anzuzeigen oder den Scanner als Desktop-Rahmen zu verwenden!


MaryMary
Bewertet in Frankreich am 11. Mai 2025
Facile à utiliserPratique pour regarder les anciennes photosFonctionnel
🌟Glitzerprinzessin🌟
Bewertet in Deutschland am 10. Mai 2025
Der DigitPro Film und Diascanner mit großem 5" LCD Display ist ein praktischer und einfach zu bedienender Scanner, der es ermöglicht, z.B. alte Dias und Negative zu digitalisieren. Er ist kompakt und die Bedienung kinderleicht. Mit diesem Scanner können Benutzer ihre alten Erinnerungen in guter digitaler Qualität speichern, ohne teure Dienstleistungen von professionellen Scannern in Anspruch nehmen zu müssen.Fazit: Effiziente Möglichkeit, alte Dias zu digitalisieren und sie vor dem Verfall zu bewahren.
Simone D.S.
Bewertet in Italien am 10. Mai 2025
Se avete genitori appassionati di fotografia sin da giovani non sarà quasi scontato trovarsi con armadi o scaffali pieni di negativi o diapositive che purtroppo difficilmente ci si rimetterà a guardarsele con tutto ciò che comporta, allestire uno spazio con telo bianco, proiettore, ecc.Ed allora ci può venire in aiuto uno scanner come questo che investendo un po di tempo ci permette di trasferire in digitale ogni singola diapositiva o negativo che sia per poi riguardarcele ogni volta su qualsiasi supporto, Pc o TV che sia.Abbiamo a che fare con uno scanner (ce ne sono diversi modelli in commercio) piuttosto completo ed anche comodo per via del fatto che non serve avere per forza un PC connesso, uno scanner indipendente per via del suo schermo integrato da 5” che ci mostro in tempo reale lo scatto, ci basta un click sull’apposito tasto per memorizzare su scheda SD (non fornita in dotazione) ogni diapositiva.Mediante una serie di tasti nella parte superiore possiamo impostare alcune funzioni come ad esempio il formato ed anche la qualità della memorizzazione, possiamo rivedere quanto salvato ecc.Nella parte posteriore abbiamo appunto la sede della SD, la presa USB C per la ricarica e l’uscita HDMI per poter visionare le immagini in tempo reale su uno schermo esterno.In dotazione ci vengono fornite una serie di maschere per i vari formati dei negativi ed anche una per le diapositive.Passando alla prova pratica, ci tengo a fare una premessa iniziale, si tratta di un compromesso per salvare i nostri vecchi scatti che sicuramente possono essere influenzati da vari fattori in primis l’usura nel tempo, difficile quindi avere un parametro di confronto fra lo scatto originale e quello salvato in digitale con questo strumento.Mi limito nel trasferire le mie sensazioni oneste avendo già utilizzato in passato sistemi comparabili, di certo questo scanner ha dalla sua il fatto di essere indipendente da un PC, è anche molto veloce nel memorizzare l’immagine quindi le operazioni di trasferimento da ad esempio diapositiva ad avere un file possono mostrarsi parecchi sbrigative, il tutto con risultati più che soddisfacenti.Ci sono anche degli aspetti meno positivi, il primo che è anche il più importante sta nel fatto che il sensore sembra mostrare qualche problema nel mostrare l’immagine più realistica possibile, capita che messa in posizione la diapositiva sul display venga mostrata un’immagine con colori e luminosità molto distorti che si modificano più volte nell’arco di qualche secondo come se facesse una messa a fuoco ingannandoci sul momento in cui si possa memorizzare.Dal punto di vista costruttivo non è certamente un prodotto premium, le plastiche sono piuttosto chip ed i tasti molto meccanici però tutto sommato sembra robusto e resistente.Per concludere mi sento di dire che il sistema tutto sommato è molto valido e veloce, peccato per quella messa a fuoco poco performante che mi ha lasciato grandi dubbi soprattutto perché si tratta di un prodotto che viene venduto ad un prezzo non indifferente di circa €99.Non so se me la sento di consigliarvelo, proprio per il prezzo in quanto credo che si possa trovare qualcosa di migliore, qualche decina di euro in meno allora potrebbe essere preso in considerazione.
Stapler
Bewertet in Spanien am 21. April 2025
Me ha gustado mucho, es una buena forma de tener tus antiguas fotos de cámaras antiguas en digital.En casa estamos disfrutando mucho viendo fotos de hace muchos años. Solo hay que conectar el escáner a la red eléctrica con el cable usb que viene incluido, colocamos el soporte que corresponda, según el tamaño de negativo, encendemos y podemos ver la imagen en la pantalla.Además, podemos conectarlo a un monitor para vez la imagen a mayor tamaño.También podemos usar una tarjeta SD para guardar la imagen y tenerla digitalizada.Es muy fácil de usar, y funciona con diapositivas, negativos a color y negativos en blanco y negro.
😃 Duckteur Com 😃.
Bewertet in Frankreich am 22. April 2025
Ce scanner de diapositive est géniale à l’usage et me permet de convertir mes anciens diapositives en photos numérique , il suffit de placer la bande de diapositives dans le rails puis la faire glisser pour centrer sur l’écran👍.Il est doté d’un écran couleurs d’une diagonale de 5 Pouces permettant ainsi de visualiser les diapositives avant conversion en numérique , il n’est pas doté de batterie interne rechargeable et il faudra l’alimenter via le câble USB-C avec adaptateur ( fournie dans le kit )👍.Sur le dessus ce trouve des boutons permettant ainsi de contrôler les différents modes , à l’arrière ce trouve une entrée USB-C / une sortie mini HDMI ( pour connecter à une TV ou un Moniteur ) / en fente pour carte SD ( nécessite une carte SD 64 Go maximum et non fournie ).On peut convertir les diapositives et négatifs dont le format est de 110 mm / 135 mm / 126 mm en image JPG à une résolution de 14 ou 22 Mégapixels , on peut également réaliser des retouches sur les photos afin de les améliorer à sa convenance 👍.Il est fournie avec 2 câbles dont 1 câble USB-C et 1 câble mini HDMI vers HDMI / des adaptateurs de diapositive selon le format utilisé / une brosse de nettoyage / une notice d’instructions traduite en français .En conclusion je suis super content de ce scanner de diapositives car il fonctionne bien et ainsi je peux convertir et modifier mes photos 👍, j’apprécie particulièrement le fait qu’on puisse le connecter à la TV via le câble HDMI et c’est pratique pour mieux voir les détail de la photos ❤️.Ce n'est que mon avis personnel .Cordialement à vous .
Pietro G.
Bewertet in Italien am 19. April 2025
Una premessa indispensabile: siamo in presenza di un dispositivo veramente di nicchia! Da quando persino la Hasselblad ha compreso che il futuro è (purtroppo) inesorabilmente digitale, non ce n'è più per nessuno. Anche se a dire il vero la Hasselblad (a proposito, se per caso vi dovesse venire il desiderio di possedere una macchina fotografica di tale marca completamente gratis, basterà andare sulla luna e prendere una delle dodici 500EL che sono state lì abbandonate dopo le varie missioni Apollo; verreste così in possesso di pezzi unici, anche per via delle modifiche che la NASA impose per renderle le più leggere possibile...) aveva decisamente precorso i tempi, dotando di dorsi digitali le proprie medio formato e dando così la possibilità agli utilizzatori di scegliere se continuare ad usare le pellicole oppure ottenere le foto in formato digitale. E lo fece pochissimo dopo la nascita della capostipite di tutte le reflex digitali, la Kodak DCS-100, elaborazione di una Nikon F3, che risale al 1991: è del 1995 infatti il primo dorso digitale CFV-16 pensato per adattarsi ai corpi medio formato V-System (tipo le Hasselblad 500C/M, 503CW ecc.).Oggi il voler salvare in digitale un vecchio negativo da 35 millimetri (il formato più comune) o una diapositiva, oppure il fotogramma di un vecchio filmino in Super 8 è un'operazione alla quale non si può più nemmeno assegnare l'aggettivo di "nostalgica", specialmente laddove molti neppure immaginano che una volta la pellicola era la normalità.Ma sto divagando...Questo scanner viene consegnato in un'accattivante confezione, sufficientemente sobria e molto ben illustrata; al suo interno troviamo come accessori un alimentatore da 5 volts e 5 watts, un cavetto spesso circa 3,5 millimetri e lungo circa 80 centimetri dall'estremità di un connettore in standard USBA ad un capo all'estremità di un connettore in standard USB-C all'altro capo, un cavetto spesso circa 5,5 millimetri e lungo circa 1 metro dall'estremità di un connettore in standard MiniHDMI ad un capo all'estremità di un connettore in standard HDMI all'altro capo, una serie di supporti in plastica per i vari tipi di pellicola, un particolarissimo spazzolino per pulire la lente di scansione e per finire un libretto d'istruzioni, multilingue tra cui un italiano più maltrattato del solito, scarsamente esauriente.Il funzionamento è piuttosto intuitivo; una volta alimentato lo scanner, lo si accende dopodiché tramite i pulsanti superiori si imposta l'operazione desiderata (visualizzazione/salvataggio del frame della pellicola inserita, collegamento al PC, visualizzazione delle foto salvate sulla SD (scheda di memoria Secure Digital a pieno formato, non fornita, dichiaratamente della capacità massima i 128 GB ma consigliata da 32 GB), impostazione della data e dell'ora (dati che non vengono mantenuti una volta tolta l'alimentazione), impostazione della lingua dei menù e formattazione della scheda di memoria.Sul display da (quasi) 5 pollici (ed anche sullo schermo del display/televisore che avremo eventualmente collegato via HDMI) apparirà la foto relativa al frame della pellicola/diapositiva che avremo inserito, che potrà eventualmente essere salvata sulla scheda di memoria; tutto estremamente facile ed intuitivo. Anche troppo!Proprio nell'estrema semplicità risiedono i limiti di questo dispositivo; l'unico intervento possibile consiste nell'impostazione della risoluzione (14 megapixel per una foto risultante di 4.608x3.072p oppure 22 megapixel per una foto di 5.648x3.760p, in ambo i casi con profondità di 8 bit) e nella modifica dei livelli dei tre colori fondamentali (rosso, giallo e blu): prendere o lasciare.Le immagini restituiscono i colori molto saturi e rendono alquanto problematica un'eventuale post-elaborazione; inoltre con alcuni negativi (ho fatto qualche prova con alcune foto subacquee) il sensore non riesce a calibrarsi ed il risultato è davvero penoso.Aggiungo che la lente non riesce a catturare l'intero frame (sto parlando di negativi da 35 millimetri) e taglia un paio di millimetri da ciascun lato.Appoggiando il negativo su di uno schermo illuminato (andrà benissimo il display di uno smartphone o di un tablet con illuminazione al massimo e un'immagine completamente bianca ottenibile anche con qualche app dedicata tipo LightBox) e fotografandolo quindi con una macchina fotografica o con il proprio smartphone in modo da ottenere possibilmente un file "RAW" e poi procedendo all'elaborazione dello scatto o direttamente sullo smartphone con un programma tipo Helmut o sul proprio PC con un qualunque programma di elaborazione fotografica (non ci sarà bisogno di scomodare PhotoShop, Gimp andrà benissimo ed è gratis) si otterranno risultati decisamente superiori.Quindi il dilemma è decidere se investire i richiesti 99,99 € (che è il costo di questo scanner al momento di questa recensione) facilitandosi (di molto) il compito ma ottenendo risultati mediocri (nella migliore delle ipotesi) oppure percorrere l'altra strada, decisamente "sbattendosi" di più ma ottenendo risultati molto più brillanti.In conclusione, nella mia valutazione mi limito a mantenermi nella media ed evito di esprimermi circa il consigliare o meno questo scanner; leggendo ciò che ho scritto, ciascuno potrà quanto meno farsi un'idea circa l'utilità o meno di questo dispositivo e decidere di conseguenza.
Produktempfehlungen